Il termine sagra ha origine latina e deriva dall’aggettivo sacrum che significa sacro.
Le sagre oggi rappresentano un momento di festa e convivialità che coinvolge intere comunità locali e porta turisti e visitatori alla scoperta di valori e sapori del passato legati solitamente a prodotti tipici del territorio.
Le origini
Le sagre sono feste popolari di carattere locale che nascono tradizionalmente come feste religiose, istituite per una consacrazione o commemorazione di un santo, ma anche sfruttate per festeggiare il raccolto, la vendemmia o particolari ricorrenze stagionali. Per questo, nel passato venivano solitamente celebrate davanti a templi o chiese: da qui deriva infatti il termine ‘sagrato’ della chiesa.
Durante queste feste venivano effettuati sacrifici animali ma anche offerti prodotti stagionali della terra: un rito che simbolicamente rimane ancora oggi nelle sagre gastronomiche che ruotano attorno a un cibo o ingrediente tradizionale.
Oltre a significati propiziatori e funzione protettiva da carestie, malattie e fame, sagre e feste di paese servivano anche per rafforzare i legami comunitari, particolarmente necessari di fronte ad avversità e minacce provenienti dall’esterno. Non erano mai celebrazioni fini a se stesse, ma portavano con sè, e portano ancora oggi, valori economici, sociali e culturali.
Le sagre oggi: aggregazione e tradizione
Oggi le sagre sono iniziative e manifestazioni che riprendono molti dei contenuti e delle tradizioni del passato, rendendosi ambasciatrici dei prodotti del territorio e rafforzando il senso di appartenenza alla comunità.
Inoltre, ricordano il valore della stagionalità, tanto caro dalle generazioni passate, per le quali il susseguirsi delle stagioni era fondamentale per scandire i ritmi di vita e assicurarsi la sopravvivenza nelle stagioni più fredde.
Ampiamente diffuse in tutta Italia, rappresentano un momento di festa che vuole coinvolgere l’intera comunità locale in un percorso di riscoperta di valori e sapori legati a prodotti tipici, da tramandare nel tempo a turisti, visitatori e amanti della cucina tradizionale. Inoltre, esprimono un forte senso di aggregazione e il bisogno di ritrovarsi in una tradizione comune, offrendo il proprio impegno per la buona riuscita dell’evento. Sempre più spesso il ricavato di queste feste viene devoluto a opere di utilità locale o di solidarietà.
Se stai organizzando una festa di paese e sei alla ricerca dei migliori ingredienti per le tue proposte culinarie, Andelfood seleziona e distribuisce materie prime e prodotti di qualità per il tuo evento. Inoltre, diamo la possibilità di avere in comodato d'uso gratuito un furgone refrigeratore con cella combinata +4° / -20°, per mantenere sempre freschi gli ingredienti che ti servono.